Archivi della categoria: Newsletter In Cerchio

Diocesi di Roma / Ordinati 11 preti: linfa nuova per la Chiesa

vai all’articolo
L’ordinazione è avvenuta lo scorso 20 aprile nella Basilica di San Pietro. Ne dà notizia Radio Vaticana con un servizio di Marina Tomarro.

Per noi è una grandissima gioia“, ha spiegato Monsignor Michele Di Tolve, ausiliare di Roma e rettore del Seminario Maggiore, nonché coordinatore delle attività del Pontificio Seminario Maggiore, l’Almo Collegio Capranica e il Seminario Redemptoris Mater. “Il Signore continua a parlare al cuore dei suoi discepoli. Queste ordinazioni – ha osservato il presule – sono anche il frutto della preghiera della Chiesa di Roma che chiede pastori per il suo popolo. Questi ragazzi, ognuno nella propria personale storia, hanno avuto la grazia di incontrare la parola del Signore e la vita della Chiesa in un cammino che loro già vivevano e di avere quella particolare chiamata, che ebbero a loro volta gli apostoli a Cafarnao mentre gettavano le reti della pesca, e decidere quindi di avere cura degli altri fratelli e sorelle, perché il sacerdozio ministeriale è a servizio del sacerdozio dei battezzati e siamo chiamati tutti a fare della nostra vita un’offerta. Questo è il miracolo e la gioia più grande. È la certezza che il Signore non abbandona mai il suo popolo”.

Qui l’intervista a don Nicola Pigna, uno dei nuovi sacerdoti

8xmille alla Chiesa cattolica: un importante coinvolgimento di Azione Cattolica e Rinnovamento nello Spirito

vai all’articolo
È iniziato il periodo più importante dell’anno per la sensibilizzazione alle firme 8xmille. Nonostante il grande successo a partire dal 1990 dell’8xmille, segno di fiducia e stima nei confronti della Chiesa, negli ultimi anni è stata registrata una flessione. Perciò, è ancora fondamentale sensibilizzare le nostre comunità e tutti i cattolici aderenti alle varie aggregazioni laicali a sentire sempre più come “cosa propria” la questione economica della Chiesa, anche attraverso la promozione della firma.

È bene ricordare a tutti che firmare per l’8xmille non costa nulla, non è una tassa in più, ma è l’opportunità di sostenere la missione della nostra Chiesa.

Perciò tutti i membri delle aggregazioni laicali, come pure gli aderenti ad Azione Cattolica e Rinnovamento nello Spirito, sono chiamati a vivere il gusto, la gioia e la responsabilità di fare la propria parte anche su questo tema così delicato: la sensibilizzazione alla firma dell’8xmille.

Anche per questo il Servizio Promozione sarà presente, con vari materiali promozionali e uno stand, ai due eventi nazionali che si svolgeranno proprio in questi giorni.

In particolare, per potenziare la bella alleanza ecclesiale tra il Servizio Promozione CEI e l’Azione Cattolica, il Servizio Promozione sarà presente alla 18^ Assemblea Nazionale  che avrà luogo a Roma (presso la Fraterna Domus – Via Sacrofanese, 25) dal 25 al 28 aprile, sul tema “Testimoni di tutte le cose da lui compiute”. Oltre ad uno stand con del materiale specifico destinato alle presidenze diocesane, ci sarà un breve intervento in plenaria il pomeriggio del 26 aprile e la proiezione di spot e testimonianze 8xmille.

Per iniziare, invece, una prima collaborazione con il Rinnovamento nello Spirito, il Servizio Promozione CEI parteciperà alla 46^ Convocazione nazionale dei cenacoli, gruppi e comunità di questa aggregazione laicale, che si svolgerà dal 26 al 28 aprile presso la Fiera di Rimini su “Quando pregate, dite: Padre!”, con uno stand e la distribuzione di vario materiale promozionale.

Siamo tutti chiamati a rispondere a questo tempo difficile sognando insieme la Chiesa di domani e a concretizzare questo sogno anche attraverso la partecipazione corresponsabile ai progetti del Sovvenire, in particolare a “unafirmaXunire”. Se è vero che ogni gesto d’amore fa del bene sia a chi lo compie che a chi lo riceve, destinare l’8xmille alla Chiesa cattolica può moltiplicare tale beneficio a dismisura.

Sarà dunque importante continuare a coinvolgere, educare e formare anche le diverse realtà associative ecclesiali presenti sul nostro territorio (associazioni, gruppi e movimenti) per contribuire a coltivare insieme e corresponsabilmente la sensibilità al sostegno economico alla nostra Chiesa.

Dal 10 al 19 maggio a Pinerolo torna il Festival della Comunicazione

vai all’articolo
I Paolini e le Paoline hanno scelto la diocesi di Pinerolo per organizzare il 19° Festival della Comunicazione che si svolgerà dal 10 al 19 maggio e che sarà sostenuto anche dal Servizio CEI per la promozione del sostegno economico alla Chiesa.

L’evento, nato per celebrare la Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali, sarà dedicato al tema proposto da Papa Francesco: “Intelligenza Artificiale e sapienza del cuore: per una comunicazione pienamente umana”.

In questi anni sta avvenendo un cambiamento radicale, epocale, simile all’invenzione della stampa: l’Intelligenza Artificiale. Siamo appena agli inizi. Ne siamo affascinati e spaventati. Affascinati dalle sue potenzialità e spaventati dai rischi, anche nel campo della comunicazione.

L’Intelligenza Artificiale può aumentare la libertà o generare omologazione; può migliorare la partecipazione o accrescere il dominio. Come dice il Papa, si può incorrere ancora una volta nella “tentazione di diventare come Dio senza Dio”. Non dobbiamo spaventarci ma conoscere. È urgente imparare, valutare, orientare, per vivere con sapienza il cambiamento: per governare il cambiamento.

Ecco allora che il Festival sarà una splendida opportunità. Scrive a tal proposito il Vescovo di Pinerolo Mons. Derio Olivero:
Con l’aiuto di esperti, saremo accompagnati dentro questi formidabili cambiamenti, con lo scopo di iniziare a delineare alcune attenzioni per crescere in umanità anche grazie a questi nuovi strumenti.
Ci auguriamo che non sia solo un evento per pochi, né solo un evento organizzato da un gruppo interno alla Chiesa, ma possa essere un vero evento di territorio, capace di mettere insieme credenti e non credenti, cattolici e valdesi, cristiani e musulmani. E, soprattutto, un evento capace di mettere insieme associazioni, gruppi, amministrazioni, scuole.
La comunicazione riguarda tutti, è responsabilità di tutti. E principalmente il futuro riguarda tutti ed è responsabilità di tutti”.

In allegato il programma 2024.

 

A 40 anni dalla revisione concordataria, a Villa Cagnola si ricorda il card. Attilio Nicora

vai all’articolo
Il 24 febbraio Convegno promosso dal «Comitato amici del cardinal Nicora» per fare memoria del lascito culturale e spirituale del presule, tra gli artefici degli accordi del 1984 tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica. Ne parla qui la “Chiesa di Milano”.

**************************

«Stato italiano e Chiesa cattolica: quarant’anni dal “nuovo” Concordato (1984-2024)» è il tema del Convegno che sabato 24 febbraio a Villa Cagnola di Gazzada (Varese), «Il Comitato amici del cardinal Nicora» promuove anche per fare memoria del lascito culturale e spirituale del presule.

Nei rapporti fra la Chiesa cattolica e lo Stato italiano il mese di febbraio è un mese ricorrente.

Era l’11 febbraio 1929 quando furono firmati i Patti Lateranensi, che segnarono la conciliazione tra Stato e Santa Sede con la soluzione della cosiddetta «questione romana»: le firme erano quelle di Benito Mussolini, capo del fascismo e del governo italiano, e del cardinale segretario di Stato Pietro Gasparri.

Era il 18 febbraio 1984 quando Bettino Craxi, presidente del Consiglio dei ministri, e il cardinale Agostino Casaroli, segretario di Stato vaticano, siglarono gli Accordi di revisione concordataria, poi approvati a larga maggioranza dal Parlamento italiano.

Si aprì quindi una lunga e complessa fase attuativa di cui, per parte vaticana, fu indiscusso protagonista il cardinale Attilio Nicora, varesino, studi al Liceo Cairoli e in legge alla Cattolica di Milano, per anni leader del cattolicesimo giovanile della città giardino.

Sacerdote dal 1964, vescovo dal 1977, fu nominato co-presidente per la parte ecclesiastica della Commissione paritetica italo-vaticana, cui spettò il compito di preparare la riforma della disciplina riguardante i beni e gli enti ecclesiastici. L’altro co-presidente, sul versante dello Stato, era il professor Francesco Margiotta Broglio, uno dei massimi esperti laici delle relazioni Stato-Chiesa.

Carlo Cardia, insigne esperto di diritto ecclesiastico e già membro della Commissione paritetica dello Stato e consigliere di Enrico Berlinguer per le questioni religiose, nel suo intervento al primo convegno di Varese dedicato a «Don Attilio» – così preferiva essere chiamato – (12 maggio 2018, «Il Pastore e il diplomatico») ricordò i grandi sforzi compiuti «per la definizione di nuove relazioni tra Stato e Chiesa e per l’affermazione del diritto di libertà religiosa nel nostro ordinamento». Fu in quella stagione, sottolineò, che «si scrisse l’intelaiatura complessiva della legislazione ecclesiastica, compresa l’introduzione dell’8xmille, che pose fine al secolare sistema beneficiale e delle cosiddette congrue per i benefici più poveri istituito in Italia (è bene ricordarlo) dai governi liberali e risorgimentali».

Dall’11 febbraio 1987 monsignor Nicora venne posto a disposizione della presidenza della CEI con la qualifica di Incaricato per i problemi relativi all’attuazione degli accordi del 1984. Il 30 giugno 1992 venne nominato da Giovanni Paolo II Vescovo di Verona, dove svolse il suo ministero per cinque anni, seguitando però a collaborare con la CEI e con la Santa Sede per tutti i problemi giuridici inerenti la revisione concordataria.

Un’attenzione che non venne meno neppure negli anni successivi quando, in un crescendo di responsabilità, fu chiamato ai vertici dell’Apsa (l’organismo che amministra il patrimonio della sede apostolica), quindi nella “vigilanza” dello Ior (la ben nota banca vaticana) e infine al vertice dell’Aif, l’Autorità di Informazione Finanziaria voluta da Benedetto XVI. Ruoli ricoperti all’insegna della massima trasparenza, nonostante abbia dovuto misurarsi con difficoltà e ostacoli di ogni genere nel suo lungo percorso di servizio alla Chiesa e alla società italiana. Il cardinale Attilio Nicora è morto a Roma il 22 aprile 2017.

«Il Comitato amici del cardinal Nicora» ha cercato in questi anni non solo di tenere vivo il suo messaggio, ma di farne in qualche misura tema di insegnamento, rilanciando e proponendo il suo lascito culturale e spirituale in quattro incontri pubblici: «Il pastore e il diplomatico» (2018); «Chiesa e società» (2019); «Carità e politica, per un servizio dei cristiani alla società civile» (2021); «Giustizia conflitti solidarietà» (2022).

Nell’intervista a Vatican News-Radio Vaticana è monsignor Luigi Mistò, presidente del FAS, Fondo Assistenza Sanitaria, e professore di Teologia-Sacra Scrittura all’Università LUMSA di Roma, a ricordare la sua figura e la sua opera. Del cardinale, nella relazione tenuta in apertura al Convegno, monsignor Mistò ha ricordato il servizio pastorale vissuto con un genuino senso di fede, di speranza e “con un caloroso senso di carità paziente e costante”.

Sacerdoti / Il teologo mons. Dianich: “senza la formazione permanente i preti rischiano di scoraggiarsi”

vai all’articolo
“Se manca un impegno serio per la formazione permanente, il rischio per i preti è quello di scoraggiarsi”. Ne è convinto mons. Severino Dianich, teologo di lunghissimo corso nonché uno dei relatori durante il Convegno internazionale per la formazione permanente dei sacerdoti, svoltosi in Vaticano nei giorni scorsi con la partecipazione di oltre mille sacerdoti provenienti da 60 Paesi. M. Micaela Nicolais dell’Agenzia Sir lo ha intervistato per un bilancio del convegno, promosso dal Dicastero per il Clero in collaborazione con il Dicastero per l’Evangelizzazione e il Dicastero per le Chiese orientali.

Qual è l’identità dei sacerdoti in una Chiesa sinodale e missionaria?
Riguardo all’identità sacerdotale, la grande tradizione più antica vede al centro del ministero del prete la predicazione del Vangelo, mentre c’è una grande tradizione medievale, poi confermata dal Concilio di Trento, secondo la quale al centro dell’identità sacerdotale c’è l’Eucarestia. A mio avviso, questa dialettica è feconda, allora come oggi, perché l’Eucaristia è senza dubbio il punto più alto, più sublime dell’essenza del ministero sacerdotale, ma la predicazione del Vangelo è il punto primo: senza la predicazione del Vangelo non si fa l’Eucaristia.
Quarant’anni fa, sulla teologia del ministero ordinato c’era un grande fervore, poi dopo il Concilio il dibattito si è addormentato. Oggi trovo attinente questa dialettica tra predicazione del Vangelo ed Eucaristia, in un tempo in cui anche nei Paesi di antica tradizione cattolica si sta riaprendo la difficoltà non nella predicazione del Vangelo in Chiesa, ma dell’annuncio del Vangelo ai non credenti, che anche in questi Paesi sono diventati ormai numerosissimi. Per questo è importante concepire l’identità del sacerdote in senso sempre più missionario e sinodale.

Uno degli snodi forse da affrontare è lo scarto che c’è tra la formazione dei preti in seminario e la formazione permanente.
Il cardinale Tagle, nella sua introduzione al Convegno, è stato molto robusto e provocatorio su questo punto. Del resto, occorre tener presente che in un’epoca sempre più caratterizzata dai ritmi frenetici come la nostra ciò accade anche in altre professioni: molto spesso, infatti, la formazione personale si ferma a quella dell’università. Tra i preti, comunque, lo scarto tra la formazione dei seminari e la formazione permanente è abbastanza frequente, anche perché la pressione delle tante attività che si devono svolgere è così forte che difficilmente un prete trova il tempo per leggere un libro. Se, da un lato, la formazione permanente dei preti deve avere al centro la formazione teologica e pastorale, anche per approfondire le teorie e le conoscenze che caratterizzano il mondo contemporaneo e che sono in continua evoluzione, dall’altro occorre tenere conto del lato umano e sentimentale che fa parte del compito molto duro e difficile del sacerdote, molto spesso destinato alla frustrazione.
Se manca un impegno serio per la formazione permanente, il rischio per i preti è quello di scoraggiarsi, di incrociare le braccia e di venirsi a trovare in una situazione moralmente e spiritualmente deplorevole, perdendo così quello slancio che li aveva spinti ad abbracciare la vita sacerdotale.

Una parte importante della formazione di un sacerdote, oltre all’aspetto pastorale, spirituale e teologico – come ha sottolineato anche il Papa nell’udienza concessa ai partecipanti al convegno – è la “formazione umana integrale”, anche per scongiurare le derive più gravi degli abusi. Come affrontare questo capitolo così delicato
Secondo me ha pesato e pesa tuttora molto, anche sui preti giovani – anzi, per loro è perfino accentuata – quella inveterata abitudine per cui il prete è considerato una persona “diversa”, con qualcosa in più di irraggiungibile, perché è una persona sacra. Tutto ciò fa enormi danni, come ho constatato anche durante il convegno nel mio gruppo di lavoro. Due preti africani, ad esempio, hanno raccontato come da loro nessuno mai osa fare una critica ad un sacerdote.
Da noi i preti sono criticatissimi ma sui media, pochissimo invece faccia a faccia: nelle nostre comunità parrocchiali raramente si crea un rapporto di parità, per cui un prete possa ricevere anche rimproveri e critiche che sarebbero fecondissimi. In questo senso, l’esperienza recente del Sinodo è stata notevole, perché fra preti, laici, religiose e religiosi, vescovi, cardinali, c’era uno spirito di parità: scomparivano i titoli e si passava facilmente al “tu”. L’autocoscienza di un prete si forma moltissimo in parrocchia, e il seminario è il luogo della formazione teologica, spirituale ma anche umana: è qui che bisogna agire soprattutto. Se già in seminario l’elemento in cui si insiste è la predicazione del Vangelo, prima che l’elemento della celebrazione dei riti sacri, l’equilibrio dell’identità sacerdotale si sposta immediatamente in maniera feconda.

Nel suo discorso, Papa Francesco ha parlato anche della necessità di una “pastorale generativa”, legata al proprio popolo di appartenenza. Quale fotografia della Chiesa italiana lei scatterebbe, sotto questo aspetto?
Una fotografia senza ombra di dubbio positiva. Ho girato molti Paesi lungo la mia lunghissima vita, e devo dire che la Chiesa italiana – e lo dobbiamo a Don Bosco – dall’Ottocento in poi ha dato vita ad una figura di prete molto più legata alla popolazione, molto più familiare. Don Bosco è finito anche in manicomio, perché giocava a pallone con i suoi ragazzi, e questo profilo dell’identità sacerdotale è rimasto fino ad oggi. Rispetto ad altri Paesi del Nord Europa, ad esempio, dove la figura del prete è quasi assimilata a quella di un impiegato, con un orario di ufficio stabilito, la tradizione italiana è molto buona. Il rischio è che la si perda con le unità pastorali, in cui i parroci hanno quattro o cinque comunità, devono correre dall’una all’altra per celebrare la Messa e non hanno il tempo per stare con la gente. E’ un rischio che va evitato in tutte le maniere, ad esempio selezionando tra le attività del prete le cose più importanti e decentrando le responsabilità: in Italia abbiamo laici preparatissimi. Per questo, ancora una volta, è importante la sinodalità, affinché l’identità del sacerdoti trovi la sua definizione e regolazione anche con una riforma del Diritto Canonico, che il Sinodo sta chiedendo.

Dal 6 al 10 febbraio in Vaticano il Convegno sulla formazione permanente dei sacerdoti

vai all’articolo
Ravviva il dono di Dio che è in te (2Tm 1,6) è il tema del “Convegno internazionale per la formazione permanente dei sacerdoti“. L’iniziativa è promossa dal Dicastero per il Clero, in collaborazione con il Dicastero per l’Evangelizzazione, Sezione per la prima Evangelizzazione e le nuove Chiese particolari, e con il Dicastero per le Chiese Orientali. L’obiettivo è avviare un processo condiviso con tutte le Chiese locali per rafforzare l’accompagnamento dei sacerdoti.

Dal 6 al 10 febbraio circa 1.000 i partecipanti da 60 Paesi. In programma, momenti di preghiera, relazioni, ma anche l’ascolto reciproco in piccoli gruppi nello stile sinodale.

A Vatican News-Radio Vaticana, il prefetto del Dicastero per il Clero, Cardinale Lazzaro You Heung-sik, parla del Convegno e della necessità di rispondere alle esigenze dei sacerdoti in un contesto socio-culturale e di fede non facile; sottolinea, tra l’altro, la volontà di affrontare le difficoltà concrete della vita sacerdotale e insieme di mostrarne la bellezza, grazie alle tante “testimonianze meravigliose” esistenti.

Qui il servizio di Radio Vaticana di Renato Martinez e Adriana Masotti.

Qui le conclusioni dell’evento.

 

8xmille e Festival della Vita / Vivere è…Comprendere

vai all’articolo
Giunge alla XIV edizione la fortunata e seguita rassegna del Festival della Vita, sostenuta anche dall’8xmille.

Il progetto è promosso dal Centro Culturale San Paolo odv quale espressione della famiglia dei Paolini e costituisce un’occasione d’incontro e confronto sul tema dell’edizione: Vivere è…Comprendere: “Non deridere, non compiangere, non disprezzare, ma comprendere le azioni umane”(Baruch Spinoza).

Il ricco programma della manifestazione prende spunto dal Messaggio per la 46^ Giornata nazionale per la Vita della Conferenza Episcopale Italiana: “La forza della vita ci sorprende. Quale vantaggio c’è che l’uomo guadagni il mondo intero e perda la sua vita?” (Mc 8,36) del 26 settembre 2023 e riporta anche il Messaggio di saluto al Festival della Vita dell’ambasciatore della Repubblica di Polonia presso la Santa Sede, il signor ambasciatore dott. Adam Kwiatkowski.

Momento centrale della manifestazione è il week end da venerdì 2 febbraio a domenica 4 febbraio, Giornata nazionale per la vita. In particolare, segnaliamo l’appuntamento di sabato 3 febbraio alle ore 18 presso l’Auditorium provinciale di Caserta dove si terrà la Serata di Gala. Cuore della manifestazione, il dialogo sul tema: “Vivere è… Comprendere” tra il filosofo prof. Massimo Cacciari e don Stefano Stimamiglio, direttore di Famiglia Cristiana.

Durante la cerimonia interverranno tra gli altri: il dott. Massimo Monzio Compagnoni, responsabile nazionale del Servizio per la Promozione del Sostegno economico alla Chiesa della Conferenza Episcopale Italiana, intervistato dal conduttore e direttore artistico della kermesse festivaliera Gaetano Maschio.

Dopo l’inizio nel territorio casertano, il Festival della Vita organizza oltre una settantina di eventi in cinquanta località nel territorio nazionale.

Il allegato il programma della manifestazione, resa possibile grazie alla dedizione di don Ampelio Crema ssp, presidente del Festival, del dott. Raffaele Mazzarella, direttore del CCSP San Paolo e del Festival della Vita e del Maestro Gaetano Maschio, direttore artistico del Festival della Vita.

“Il 2024 è un anno di ripartenza, una rinascita dopo la situazione pandemica che ha segnato la storia dell’umanità negli ultimi tre anni – dichiarano gli organizzatori. – È un ritorno alla normalità, almeno è ciò che tutti noi auspichiamo. Il Festival della Vita, giunto alla quattordicesima edizione, è un appuntamento che celebra la vita in ogni suo aspetto, essendo un luogo di incontro e di dialogo. È un percorso che in ogni edizione si arricchisce sempre più di nuove esperienze, di nuove iniziative, soprattutto di quel valore aggiunto che solo le persone sanno donare: la partecipazione che, in ogni modo e nei diversi contesti, fa accrescere l’entusiasmo delle centinaia di addetti ai lavori e non, che in ogni dove progettano, realizzano le loro idee, credendo fermamente nella condivisione dei valori che rende ognuno di noi autentici nella propria individualità”.

Di seguito un video di presentazione

“Avevano ogni cosa in comune”. Il Sovvenire nel Cammino Sinodale / Online gli Atti del Convegno Nazionale

vai all’articolo
Cliccando qui è possibile ripercorrere, attraverso testi e video, le 3 giornate di lavori del XXIII Convegno Nazionale degli incaricati diocesani del Sovvenire, svoltosi a Roma dal 15 al 18 febbraio.

Vogliamo ricordare, a tal proposito, le significative parole del Papa, pronunciate agli incaricati nella Sala Clementina la mattina del 16 febbraio (da pag. 10).

*****************************************

Cari fratelli e sorelle, buongiorno e benvenuti!

Ringrazio il Cardinale Zuppi per le sue cortesi parole e saluto tutti voi, che partecipate al Convegno nazionale sul tema «Avevano ogni cosa in comune» (At 2,44). Il Sovvenire nel Cammino sinodale. Giungendo dai diversi territori d’Italia, portate la ricchezza delle vostre Chiese e la responsabilità di un servizio che trova le sue radici nella prima comunità cristiana. Descrivendola, infatti, il libro degli Atti degli Apostoli dice che i credenti avevano «un cuore solo e un’anima sola» (4,32). La fede in Cristo si traduce nella vita e in scelte concrete, come la comunione dei beni, le donazioni dei propri possedimenti e la distribuzione del ricavato da parte degli Apostoli a favore dei più bisognosi (cfr At 4,34-35). La comunità apostolica incomincia a trasformare il mondo a partire dal nuovo stile di vita improntato al Vangelo. Tutti partecipano, in base ai propri talenti e anche con i propri averi, a questa “rivoluzione evangelica”, che rende visibile a tutti l’amore insegnato e donato da Gesù.

Da allora, le condizioni storiche dell’umanità sono molto cambiate, ma questa dinamica, grazie a Dio, è ancora presente, anche incisiva nella vita della Chiesa e, attraverso di essa, nella società. Essa ha ispirato l’attuale sistema di sostegno economico alla Chiesa in Italia, che voi chiamate Sovvenire e che si può riassumere in due parole: corresponsabilità e partecipazione. Anche in questo tratto di storia nazionale, dalla revisione del Concordato fino a oggi, parecchie cose sono mutate. Eppure, queste due parole – corresponsabilità e partecipazione – mantengono tutta la loro forza e la loro attualità, e anzi aiutano a costruire una Chiesa più solidale e più unita. Corresponsabilità e partecipazione.

Essere membra del Corpo di Cristo ci lega indissolubilmente al Signore e, nello stesso tempo, gli uni agli altri. Ecco, allora, la corresponsabilità. Nella Chiesa nessuno dev’essere solo spettatore o, peggio ancora, ai margini; ciascuno deve sentirsi parte attiva di un’unica grande famiglia. La corresponsabilità è il contrario dell’indifferenza, come pure del “si salvi chi può”; è l’antidoto contro ogni forma di discriminazione, contro la tendenza a voler primeggiare a tutti i costi, a guardare solo a sé stessi e non a chi ci sta accanto. I cristiani si sorreggono a vicenda, chi è più forte sostiene chi è più debole (cfr Rm 15,1) – almeno dovrebbe essere così -: questo significa amare, essere comunità e condividere ciò che si ha, anche i beni materiali e il denaro, perché a nessuno manchi il giusto sostentamento. Di passaggio ho detto la parola “indifferenza”. Credo che questa è la malattia più brutta che possiamo avere: diventare indifferenti, asettici rispetto ai problemi degli altri, come quei due “ecclesiastici” che sono passati davanti al povero uomo che era stato ferito dai ladri. L’indifferenza: guardare ma non vedere e non voler vedere.

La corresponsabilità implica, dunque, la partecipazione, cioè il coinvolgimento. Come ho detto in altre occasioni, non si può “balconear”, cioè stare alla finestra a vedere la vita che passa. Bisogna prendere l’iniziativa, bisogna rischiare, camminare, incontrare. Solo così possiamo far crescere comunità con il volto di madre e uno stile di fraternità effettiva, dove tutti hanno «un cuore solo e un’anima sola» (At 4,32) e fra loro tutto è comune. Il Sovvenire è un modo concreto di esprimere la partecipazione, di rendere presente quel vincolo di amore che ci lega gli uni agli altri. Nella rivelazione di Gesù non esistono cristiani di “serie A” e di “serie B”, tutti siamo figli dell’unico Padre, fratelli e sorelle. Il processo sinodale sta facendo emergere questa presa di coscienza diffusa e, nello stesso tempo, necessaria: cioè l’esigenza, di mettere da parte certi modelli sbagliati che tendono a dividere le nostre comunità. Guardiamo alla Chiesa delle origini: si evangelizza insieme e con gioia! Solo insieme, nell’armonia delle diversità, si può testimoniare la bellezza dell’amore che libera, che si dona, che permette di uscire dalle dinamiche negative dell’egoismo, dei conflitti, delle contrapposizioni.

Per questo, vorrei aggiungere una terza parola: comunione. La corresponsabilità e la partecipazione edificano e sostengono la comunione; a sua volta, questa motiva e spinge a partecipare e ad essere corresponsabili. Lo state sperimentando in questi primi due anni di Cammino sinodale dedicati all’ascolto. Teniamo sempre presente la parola del Signore: «Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri» (Gv 13,35): è il tempo della testimonianza, e di far fruttare i doni ricevuti. Fratelli e sorelle, nel vostro servizio quotidiano, potete porvi questo interrogativo: siamo segno concreto di unione e di amore? Se manca la comunione, viene meno la motivazione e si alimenta la burocrazia.

Corresponsabilità, partecipazione e comunione. Sono i vostri pilastri, e richiamano le parole-chiave del Sinodo: comunione, partecipazione, missione. Non è un caso. In più, nel tema sinodale, c’è il termine “missione”, a ricordarci che tutto nella Chiesa è per la missione; anche il vostro servizio, anche il Sovvenire, è per sostenere comunità missionarie. E questo, devo dire, si vede nelle vostre campagne: fate trasparire la realtà di una Chiesa “estroversa”, che cerca di assomigliare al modello evangelico del buon samaritano.

Cari amici, vi ringrazio per il vostro servizio. Vi affido a San Giuseppe, che ha sostenuto con fede e con premura la vita della Santa Famiglia. Buon lavoro per il vostro Convegno. Di cuore benedico voi, benedico i vostri cari, benedico il vostro lavoro. E, per favore, non dimenticatevi di pregare per me. Grazie!

Amico del Clero / A dicembre l’idea di un “regalo” speciale

vai all’articolo

Per il mensile di dicembre della Faci, Massimo Monzio Compagnoni firma un redazionale dal titolo Ce lo facciamo un regalo?
Scoprite di cosa si tratta…

****************

Il clima sta cambiando, è vero, e abbiamo convissuto più a lungo del solito con un caldo fuori stagione e poi con la violenza di un meteo sempre più difficile da prevedere e tenere sotto controllo. Il calendario, ad ogni modo, è sempre quello e Natale, anche quest’anno, sta arrivando. Albero e presepe, luci e dolcezze, affetti e famiglia. E naturalmente, anche regali: segni di attenzione verso le persone cui vogliamo bene per comunicare loro tangibilmente che le abbiamo a cuore. Anch’io ho la mia famiglia, la mia parrocchia, i miei amici… ma se penso al compito che la Chiesa mi ha affidato in questi anni, alla guida del Servizio per la promozione del sostegno economico, vi confesso che i primi a venirmi in mente siete proprio voi sacerdoti.

Non è retorica se vi dico che davvero vi voglio bene, a ciascuno di voi, dovunque voi siate: in qualche isola in mezzo al Mediterraneo o in un paesino delle Alpi, nella periferia di una grande città o nel centro storico di un borgo dell’entroterra. Per Natale vorrei farvi un regalo. Un regalo vero, non solo il ricordo nella preghiera (che comunque vi garantisco, ogni giorno!). Un regalo che si possa vedere e toccare, e magari anche scartare. Mi rendo conto, però, che per l’unico regalo che davvero avrebbe un senso e che avrei proprio desiderio di farvi… avrei assolutamente bisogno della vostra collaborazione. Sì, perché questo regalo posso farvelo solo se siete voi i primi a farlo a voi stessi e alla vostra comunità.

Vorrei regalarvi… un “braccio destro”. Sì, avete capito bene. Vorrei che ciascuno di voi potesse avere, nella comunità in cui vive, un referente per il Sovvenire. Una persona di buona volontà che si prenda a cuore il delicato tema del vostro sostentamento e aiuti tutta la comunità a farsene carico. A ricordarsi che il vostro ministero, la vostra persona, tutta la vostra vita è un dono per ciascuna comunità e che proprio per questo ogni comunità dovrebbe ricordarsi di voi, in un reciproco scambio di gratuità. È inutile girare intorno alla questione: Natale dopo Natale, cari amici, facciamo i conti con un gettito dell’8xmille che sta diminuendo e la cui tendenza è verso un ulteriore calo. È troppo importante, perciò, che recuperiamo la consapevolezza comunitaria del dover provvedere alle necessità della Chiesa.

Un referente potrebbe affiancarvi nel ricordare a tutti che in famiglia è importante far tornare i conti e che tra le voci di spesa di cui non possiamo fare a meno c’è anche quella del procurare il necessario per vivere a chi vive donando tutto se stesso per guidare, animare e sostenere la comunità. Voi sacerdoti ci avete donato tutta la vostra vita; noi, in tutte le comunità, non possiamo dimenticarci di voi. Ce la faremo a farci questo regalo? Mi aiuterete a farvelo?

In ogni parrocchia… un referente del Sovvenire. Si può fare: basta volerlo! Questo vi auguro per Natale, nella gioia infinita del nostro Dio che si fa uomo per noi.

Il Papa ai seminaristi francesi: evangelizzate da preti “con l’odore delle pecore”

vai all’articolo
Vi segnaliamo questo messaggio a firma del cardinale segretario di Stato Parolin, indirizzato ai partecipanti all’incontro di oltre 700 seminaristi e formatori di seminari francesi, riuniti, dopo dieci anni, a Parigi dall’1 al 3 dicembre. Papa Francesco sottolinea lo stile pastorale dei sacerdoti. Esso deve essere di “vicinanza, compassione, umiltà, gratuità, pazienza” necessario “per evitare di non essere credibili né ascoltati”, in una società dove la figura del sacerdote ha perso per molti ogni “autorità naturale” ed è “addirittura infangata”. Anche se rivolto ai seminaristi francesi, il contenuto può ritenersi indicativo per tutti i futuri sacerdoti ad ogni latitudine. Qui l’articolo di Alessandro Bussolo per Vatican News nel quale, tra l’altro, si legge:

“Per vivere questa esigente, “perfezione sacerdotale, e affrontare le sfide e le tentazioni che incontrerete sulla vostra strada”, c’è – sottolinea il Papa – “una sola soluzione: alimentare una relazione personale, forte, viva e autentica con Gesù”. Amate Gesù più di ogni altra cosa, è il suo consiglio ai seminaristi, “che il suo amore vi basti, e uscirete vittoriosi da tutte le crisi, da tutte le difficoltà”. Nel suo messaggio, il Papa “rende grazie per la chiamata singolare” che il Signore ha rivolto ai giovani seminaristi francesi, e anche “per la risposta coraggiosa che desiderate dare a questa chiamata”. È motivo di ringraziamento, di speranza e di gioia, prosegue, “constatare che molti giovani – e meno giovani – osano ancora, con la generosità e l’audacia della fede, e nonostante i tempi difficili che le nostre Chiese e le nostre società occidentali secolarizzate stanno attraversando, impegnarsi nella sequela del Signore per il suo servizio e per quello dei propri fratelli e sorelle”.

Dopo aver affrontato anche il tema legato al celibato, “al centro della vostra identità, legata a Gesù”, il messaggio a firma di Parolin ricorda che oggi “la figura sacerdotale viene molto spesso distorta in alcuni ambienti, relativizzata, talvolta considerata subalterna”. Ma “non spaventatevi troppo” aggiunge, perché nessuno cambierà mai la natura del sacerdozio, “anche se le modalità del suo esercizio devono necessariamente tener conto delle evoluzioni della società attuale e della situazione di grave crisi vocazionale che stiamo vivendo”. Quindi il Papa sottolinea che per queste evoluzioni, anche in Francia, la Chiesa e la figura del sacerdote, non vengono più riconosciute. Il prete “ha perso agli occhi della maggior parte della gente ogni prestigio” ed è addirittura infangato.  Quindi “per trovare ascolto presso le persone che incontriamo” e procedere con “la nuova evangelizzazione richiesta da Papa Francesco, affinché ognuno abbia un incontro personale con Cristo”, l’unico modo è l’adozione di uno stile pastorale di vicinanza, compassione, umiltà, gratuità, semplicità e povertà. Un sacerdote, perciò, che conosca “l’odore delle pecore”, e che cammini con esse, al loro ritmo. È così che il sacerdote “toccherà il cuore dei suoi fedeli, conquisterà la loro fiducia e farà loro incontrare Cristo”.

Per questo amare “Gesù più di ogni altra cosa”, è il consiglio del Vescovo di Roma ai seminaristi, vi farà uscire “vittoriosi da tutte le crisi”. Perché se Gesù mi basta, “non ho bisogno di grandi consolazioni nel ministero, né di grandi successi pastorali, né di sentirmi al centro di vaste reti relazionali”. E nemmeno “di affetti disordinati, né di notorietà, né di avere grandi responsabilità, né di fare carriera”, né di essere migliore degli altri. Se, al contrario, “soccombo a una di queste tentazioni o debolezze, è perché Gesù non mi basta e io vengo meno all’amore”. Cari seminaristi, conclude Papa Francesco, “abbiate sempre come prima preoccupazione rispondere” alla chiamata alla comunione di Gesù, e “rafforzare la vostra unione con Colui che si degna di fare di voi degli amici”, che è fedele “e vi renderà felici”.

1 dicembre 2023